05 11 2024

I connettori sono uno dei componenti fondamentali di qualsiasi installazione elettronica. Anche se spesso sottovalutati, i connettori giusti sono essenziali per il corretto funzionamento di una serie di dispositivi e sistemi. Dai semplici jack audio ai complessi connettori video e dati, ogni tipo di connettore ha un uso e un'importanza particolari. La scelta giusta dei connettori può fare una differenza significativa per l'efficienza dei sistemi, l'affidabilità delle connessioni e l'esperienza d'uso dei dispositivi.

La conoscenza dei diversi tipi di connettori è essenziale, sia in ambito professionale che nell'uso quotidiano dell'elettronica. Di seguito viene fornita una guida completa ai connettori più importanti utilizzati nei vari settori della tecnologia.

Connettori e prese: cosa c'è da sapere su di loro?

Diamo un'occhiata ai diversi tipi di connettori comunemente utilizzati in elettronica. La comprensione delle loro funzioni e specificità consente di adattare meglio la scelta dei componenti appropriati alle proprie esigenze, sia in ambito domestico che professionale. Discuteremo le sei principali categorie di connettori elettronici per fornire una panoramica completa e informazioni pratiche su di essi.

I connettori si dividono in:

  • connettori audio,
  • connettori USB,
  • connettori dati,
  • connettori di rete,
  • connettori video
  • connettori interni,
  • connettori di alimentazione.

Principali tipi di connettori elettronici e spine elettriche

  • Connettori audio

I connettori audio sono utilizzati per trasferire l'audio tra diversi dispositivi. Comprendono connessioni analogiche e digitali, essenziali per i sistemi audio e video. I tipi più comuni sono i connettori jack, RCA e XLR. I connettori jack sono ampiamente utilizzati nelle cuffie e nei microfoni, mentre i connettori RCA sono popolari nei sistemi hi-fi e nei televisori. I connettori XLR, invece, sono utilizzati nelle apparecchiature audio professionali e negli studi di registrazione. Ognuno di questi connettori ha caratteristiche specifiche che influiscono sulla qualità del suono e sulla praticità d'uso.

  • Connettori USB

I connettori USB (Universal Serial Bus) sono una delle soluzioni più importanti per il trasferimento di dati e di energia nei dispositivi elettronici. Dalla sua introduzione, l'USB è diventato lo standard per le connessioni dei computer, consentendo sia il trasferimento dei dati che l'alimentazione dei dispositivi esterni. Esistono diversi tipi di connettori USB, tra cui USB-A, USB-B e il più recente USB-C, che sta crescendo in popolarità grazie al suo design simmetrico e al supporto di elevate velocità di trasferimento dati e di alimentazione. I connettori USB sono utilizzati in computer, smartphone, stampanti e molti altri dispositivi, il che li rende una soluzione estremamente versatile.

  • Connettori di dati

I connettori dati sono utilizzati per trasferire informazioni tra i dispositivi. Ne sono un esempio i connettori HDMI, DisplayPort, USB e Thunderbolt. L'HDMI è comunemente utilizzato in televisori, computer e console di gioco per trasmettere video e audio ad alta definizione. La porta DisplayPort è utilizzata principalmente nei computer e nei monitor per trasferire segnali video e audio, mentre la porta Thunderbolt, che offre velocità di trasferimento dati molto elevate, è utilizzata per applicazioni più avanzate come dischi rigidi esterni e docking station.

  • Connettori di rete

I connettori di rete sono connettori specializzati, come l'RJ45, utilizzati nelle connessioni Internet e nelle reti locali. Consentono una comunicazione efficiente tra i dispositivi di una rete, supportando una varietà di velocità e di standard tecnologici. Sono fondamentali per la creazione di infrastrutture di rete, sia nelle case che negli uffici. Un altro tipo di connettori di rete sono i connettori ottici, utilizzati nei sistemi a fibre ottiche per trasmettere dati su lunghe distanze.

  • Connettori video

I connettori video consentono il trasferimento di segnali di immagine tra dispositivi. I più utilizzati sono VGA, DVI, HDMI e DisplayPort. VGA è uno standard più vecchio che viene ancora utilizzato in alcuni monitor e proiettori di vecchia generazione. Il DVI offre una migliore qualità dell'immagine rispetto al VGA, mentre l'HDMI e il DisplayPort offrono la massima qualità dell'immagine e del suono, rendendoli ideali per i moderni televisori, monitor e sistemi AV.

  • Connettori interni

I connettori interni sono presenti nei computer e in altri dispositivi elettronici e collegano vari componenti del sistema. Tra gli esempi vi sono i connettori SATA, PCIe e M.2. I connettori SATA sono utilizzati per collegare dischi rigidi e unità ottiche. I connettori PCIe sono connettori che consentono di collegare schede di espansione, come le schede grafiche. M.2 è uno standard più recente utilizzato per le moderne unità SSD e le schede di espansione. Offre elevate velocità di trasferimento dei dati in un formato compatto.

  • Connettori di potenza

I connettori di alimentazione sono responsabili dell'alimentazione elettrica di vari dispositivi. Tra questi vi sono i connettori di tipo IEC, utilizzati nei computer e nelle apparecchiature da ufficio, e i connettori CC, comunemente utilizzati negli alimentatori dei computer portatili e in altri dispositivi mobili. La scelta del connettore di alimentazione giusto è fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza dell'alimentazione dei dispositivi elettronici.

Glossario dei principali tipi di connettori (ABC dei connettori)

A

  • ATX (Advanced Technology eXtended): Connettore di alimentazione standard nei computer desktop. Fornisce alimentazione alla scheda madre e ad altri componenti del sistema. È caratterizzato da una forma rettangolare e da connettori a 20 o 24 pin. Consente di collegare e sostituire l'alimentatore in modo semplice e sicuro.
  • AUX (Audio Jack): Un piccolo connettore utilizzato per trasmettere segnali audio. Viene spesso utilizzato in cuffie, altoparlanti e apparecchiature musicali. Di solito è caratterizzato da tre contatti e consente la trasmissione di un segnale audio analogico.

B

  • BNC (Bayonet Neill-Concelman): Connettore utilizzato per la trasmissione di segnali video e ad alta frequenza. Comunemente utilizzato nella sorveglianza CCTV e negli studi televisivi.
  • BS 1363 (Typ G): Utilizzato nel Regno Unito e in molti altri paesi come standard di alimentazione. Dotato di tre pin rettangolari e di un fusibile incorporato. Il suo design garantisce la sicurezza grazie all'uso della messa a terra e di un meccanismo di blocco per evitare il contatto accidentale con i contatti.

C

  • Cinch: vedere - RCA.
  • Coaxial (coassiale): Connettore utilizzato per trasmettere segnali audio e video. Spesso utilizzato nei sistemi televisivi e satellitari. Trasporta efficacemente segnali ad alta frequenza.
  • Connettore accendisigari per auto: È un componente standard del veicolo, utilizzato per alimentare dispositivi come caricabatterie, navigatori GPS e frigoriferi da viaggio. Di solito si trova nelle versioni a 12 volt nelle automobili e a 24 volt nei camion.
  • Connettore della ventola (Fan Connector): Consente di collegare la ventola alla scheda madre.
  • CPU (Central Processing Unit): Una presa chiave sulla scheda madre di un computer, utilizzata per collegare il processore. Consente il trasferimento dei dati e l'alimentazione.
  • CPU Power Connector: Connettore di alimentazione aggiuntivo sulla scheda madre, solitamente a 4, 8 o 12 pin. Fornisce alimentazione supplementare al processore. Assicura un'alimentazione stabile durante l'uso intensivo.

D

  • DIMM (Dual In-line Memory Module): Slot sulla scheda madre per l'installazione della RAM. È caratterizzato da due file separate di contatti, che aumentano la stabilità del trasferimento dei dati.
  • DIN (Deutsches Institut für Normung): Connettore multi-pin standard. Spesso utilizzato nelle apparecchiature audio e per collegare una tastiera e un computer desktop.
  • DisplayPort (DP): Connettore per la trasmissione video e audio, spesso utilizzato nei monitor e nei computer per trasmettere immagini di alta qualità. Supporta risoluzioni elevate come 4K e 8K e la tecnologia multi-monitor.
  • D-SUB (D-Subminiature): Utilizzato per trasmettere segnali video e dati. È specifico per i monitor e i proiettori delle apparecchiature informatiche più vecchie. È noto per il suo utilizzo nello standard VGA.
  • DVI (Digital Visual Interface): Connettore utilizzato per la trasmissione del segnale video. È comunemente presente nei monitor e nelle schede grafiche.
    • DVI-A (Analog): Trasmette solo il segnale video analogico. Utilizzato relativamente di rado.
    • DVI-D (Digital): Trasmette solo il segnale video digitale. Disponibile nelle versioni a singola (Single Link) e doppia (Dual Link) larghezza di banda.
    • DVI-I (Integrated): Combina le funzionalità DVI-D e DVI-A, supportando segnali video digitali e analogici. Disponibile anche nelle versioni Single e Dual Link.

E

      • eSATA (E-SATA): Connettore esterno per il collegamento di dischi rigidi e altri dispositivi di archiviazione direttamente al computer. Offre un'elevata velocità di trasferimento dei dati. Progettato per garantire una maggiore immunità al rumore e protezione dai danni meccanici.
      • Ethernet (RJ45): Connettore di rete utilizzato per collegare i dispositivi a Internet. Consente un trasferimento di dati veloce e stabile attraverso il cavo. Viene utilizzato per collegare computer, router e altri dispositivi di rete.
      • EURO (SCART): Connettore analogico per la trasmissione video e audio, diffuso nelle vecchie apparecchiature RTV, soprattutto in Europa. Consente il controllo di dispositivi quali televisori e lettori video.
      • Europlug (Typ C): Comunemente utilizzata in Europa, una presa di corrente con due pin rotondi. È progettata per dispositivi a bassa potenza, come piccoli elettrodomestici e dispositivi elettronici.

F

      • FireWire (IEEE 1394): Connettore per il trasferimento di dati ad alta velocità utilizzato principalmente nei dispositivi più vecchi, come le fotocamere digitali. Offre la possibilità di collegare più dispositivi in una configurazione "a catena" senza la necessità di un'alimentazione supplementare.
      • F-Type: Viene utilizzato per collegare i cavi TV e satellitari. È molto apprezzato per la sua semplicità di installazione.

H

      • HDMI (High-Definition Multimedia Interface): Un connettore molto diffuso, utilizzato per trasmettere video e audio di alta qualità. Viene utilizzato in televisori, monitor, console di gioco e altri dispositivi multimediali. Consente la trasmissione di segnali con risoluzioni che vanno dallo standard (SD) al 4K. Consente di collegare in modo semplice e universale i dispositivi multimediali.

I

      • IDE (Integrated Drive Electronics): Un vecchio tipo di connettore per il collegamento di dischi rigidi e unità ottiche, sostituito da SATA. È caratterizzato da un cavo a nastro largo da 40 o 80 conduttori e da una velocità di trasferimento dei dati relativamente bassa rispetto alle tecnologie più recenti.
          • IEC (International Electrotechnical Commission): Utilizzato principalmente per alimentare i dispositivi elettronici.
          • IEC C1/C2: Connettore utilizzato principalmente negli alimentatori per piccoli dispositivi elettronici, come i rasoi elettrici. Spesso viene utilizzato in dispositivi che non richiedono una potenza elevata.
          • IEC C3/C4: Connettore di alimentazione progettato per dispositivi leggeri come le radio portatili. Ora è stato sostituito da altri standard.
          • IEC C5/C6 („Mickey / Clover"): Spesso utilizzato nei computer portatili e in alcuni alimentatori. La forma caratteristica ricorda il Topolino di Disney.
          • IEC C7/C8 („Otto"): Utilizzato in alcune radio, lettori DVD e altri dispositivi più piccoli. Assomiglia a un numero 8 o a un doppietto.
          • IEC C9/C10: Connettore di alimentazione progettato per apparecchiature elettroniche come computer e stampanti. Attualmente non è in uso.
          • IEC C11/C12: Connettori senza messa a terra utilizzati in applicazioni elettroniche specifiche. Attualmente fuori produzione.
          • IEC C13/C14 („Kettle Plug”): Connettore di alimentazione standard per computer e UPS. Viene anche chiamato "connettore di apparato".
          • IEC C15/C16: Simile al C13/C14, ma resistente a temperature più elevate (fino a 120°C). Per questo motivo, viene utilizzato in apparecchi di riscaldamento come i bollitori elettrici.
          • IEC C17/C18: Connettore senza messa a terra, per dispositivi che richiedono meno corrente. Più comunemente si trova negli alimentatori per le console Xbox.
          • IEC C19/C20: Progettato per apparecchi con un consumo energetico elevato. Utilizzato in alcune applicazioni IT come i server o le apparecchiature industriali.
          • IEC C21/C22: Simile a C19/C20, ma più resistente alle alte temperature - 155°C. Utilizzato nelle apparecchiature più esigenti.
      • IEEE 1284 (porta parallela): Connettore presente nelle stampanti e negli scanner più vecchi. Consente di trasferire dati tra il computer e le periferiche.

J

      • Jack: Spina audio analogica standard, comunemente utilizzata per collegare cuffie, microfoni e altri dispositivi audio. È disponibile in varie dimensioni, le più diffuse sono 3,5 mm (mini jack) e 6,35 mm (jack grande).

L

      • Lightning: Connettore utilizzato nei dispositivi Apple come iPhone e iPad. Viene utilizzato per la ricarica e la trasmissione dei dati. Presenta un design simmetrico.

M

  • Micro-USB: Un piccolo connettore USB utilizzato principalmente nei vecchi smartphone, tablet e dispositivi più piccoli. Viene utilizzato per il trasferimento dei dati e la ricarica.
  • Mini-USB: Un connettore USB più piccolo utilizzato nei vecchi dispositivi mobili, nelle fotocamere digitali e in alcune periferiche. Consente il trasferimento di dati e la ricarica.
  • Mini jack: Ingresso audio da 3,5 mm. Utilizzato per trasmettere segnali analogici, solitamente in cuffie, microfoni o altoparlanti. Può essere disponibile in versione stereo (3,5 mm) e mono (2,5 mm).
      • Mini-XLR: Una versione più piccola del connettore XLR, utilizzata in alcune apparecchiature audio compatte come mixer e microfoni portatili.
      • Mini-DIN: Utilizzato principalmente nelle apparecchiature audio/video e nei computer, ad esempio per le connessioni PS/2. Esistono versioni con un numero diverso di pin.
      • Molex: Un vecchio connettore di alimentazione utilizzato principalmente nei computer e nelle moderne schede grafiche. È caratterizzato da una semplice disposizione dei pin a due file che consente di collegare facilmente i cavi di alimentazione.
      • M.2: Un connettore piccolo ma potente, che consente di collegare le unità SSD. Rispetto ai vecchi connettori, M.2 offre migliori prestazioni e flessibilità. Supporta le interfacce SATA e PCIe, nonché NVMe per un accesso ai dati ancora più rapido.

N

      • NEMA 5-15 (National Electrical Manufacturers Association): Presa elettrica standard utilizzata negli Stati Uniti, in Canada e in alcuni altri Paesi. Ha una caratteristica forma rettangolare con due punte piatte e un perno di terra rotondo.

P

      • PCI Express (PCIe): Connettore ad alta velocità utilizzato per collegare schede grafiche, ma anche schede di rete, audio e di altro tipo.
      • PS/2 (Personal System/2): Un vecchio connettore utilizzato principalmente per collegare tastiere e mouse. È apparso negli anni '90 come successore del connettore DIN. Il suo utilizzo è diminuito a favore dell'USB.

R

      • RCA (Radio Corporation of America): Comunemente noto come cinch. Connettore analogico per la trasmissione di segnali audio e video, spesso utilizzato nelle apparecchiature AV come TV, lettori DVD e amplificatori.
      • RJ11 (Registered Jack 11): Connettore telefonico utilizzato principalmente per collegare telefoni fissi e modem. Di solito ha 4 o 6 pin, di cui due o quattro sono quelli più comunemente utilizzati. È caratterizzato da dimensioni più piccole rispetto al popolare connettore di rete RJ45.
      • RJ12: Connettore telefonico a sei pin. Utilizzato nei sistemi telefonici e per il collegamento di dispositivi quali centrali telefoniche o modem. Rispetto al più comune RJ11, presenta un numero maggiore di fili, consentendo configurazioni di connessione più complesse.
      • RJ45 (Ethernet): Connettore standard utilizzato principalmente per collegare a Internet dispositivi di rete come computer, router o switch. Ha 8 pin e viene utilizzato con cavi a coppie intrecciate, consentendo la trasmissione di dati su distanze brevi e medie.
      • RS-232 (Recommended Standard 232): Presa con una caratteristica forma trapezoidale, utilizzata per i collegamenti in serie. I pin di questo connettore sono responsabili di varie funzioni, come il trasferimento dei dati, il controllo di flusso o la segnalazione di stato.

S

      • SATA (Serial Advanced Technology Attachment): Utilizzato per collegare dischi rigidi, SSD e unità ottiche alla scheda madre del computer. Offre velocità di trasferimento dati più elevate rispetto al suo predecessore PATA. Garantisce una migliore ventilazione del case e facilita il collegamento dei dispositivi.
      • SCSI (Small Computer System Interface): Connettore utilizzato fino a poco tempo fa nei server e nelle workstation per collegare i dispositivi di archiviazione.
      • SDI (Serial Digital Interface): Utilizzato nelle apparecchiature video professionali per trasmettere un segnale video non compresso. È caratterizzato da un'elevata qualità del segnale e dall'immunità alle interferenze.
      • Speakon: Utilizzato principalmente nei sistemi di diffusione sonora. Si usa per collegare in modo sicuro gli amplificatori di potenza ai diffusori. Resistente agli urti e facile da usare grazie all'interblocco meccanico.

T

  • Thunderbolt: Un connettore universale che consente di trasmettere dati, video e audio ad altissima velocità, collegando i dispositivi tramite un unico cavo. Le versioni moderne di Thunderbolt (3 e 4) utilizzano un connettore USB-C.

U

  • USB (Universal Serial Bus): Connettore standard utilizzato per alimentare, trasferire dati e collegare vari dispositivi informatici. È caratterizzato da versatilità e semplicità di funzionamento.
  • Mini-USB e micro-USB: vedere sotto M.
    • USB-A: Connettore di forma rettangolare. Consente di collegare accessori e periferiche, dalle chiavette di memoria alle tastiere.
    • USB-B: Connettore utilizzato in stampanti, scanner e altre periferiche. È caratterizzato da una forma rettangolare con angoli arrotondati. Consente una connessione stabile e impedisce la disconnessione accidentale.
    • USB-C: Moderno connettore universale dal design compatto. Supporta il trasferimento di dati, la ricarica e la trasmissione audio e video. Grazie alla sua forma simmetrica, può essere collegato in qualsiasi direzione.

Per ulteriori informazioni sui connettori USB, consultare l'articolo:  Cambiare la denominazione degli standard USB nel corso degli anni.

V

  • VGA (Video Graphics Array): Un vecchio standard di connettore per la trasmissione di segnali video, spesso presente nei vecchi monitor e proiettori. È dotato di un connettore a 15 pin che fornisce una connessione tramite tre file di pin. Ciò consente di trasmettere il segnale video in forma analogica.

X

  • XLR (eXternal Locking Receptacle): Connettore professionale utilizzato principalmente nelle apparecchiature audio, in particolare microfoni e apparecchiature da studio. Più recentemente, si trova anche nell'alimentazione delle biciclette elettriche. I connettori XLR sono disponibili in varie versioni (a 3 e 5 pin) e sono caratterizzati da un'elevata durata.

Questo glossario fornisce informazioni di base sui connettori più importanti, aiutandovi a comprenderne meglio le funzioni e gli usi. Con lo sviluppo della tecnologia, possono emergere nuovi standard, per cui è opportuno tenersi aggiornati sugli ultimi sviluppi del settore.

Connettori e spine, componenti essenziali di un computer

I connettori sono parte integrante di qualsiasi sistema elettronico e consentono il trasferimento efficiente di dati, audio, video e alimentazione. La conoscenza dei diversi tipi di connettori e delle loro applicazioni è fondamentale per la corretta selezione di componenti e dispositivi. Dai connettori audio, ai connettori USB, ai connettori di alimentazione, ognuno di essi ha caratteristiche e applicazioni uniche.