30 06 2025
Le postazioni di lavoro moderne e i centri di intrattenimento domestici richiedono sempre più spesso soluzioni flessibili ed ergonomiche. Uno degli elementi chiave che influiscono sul comfort di utilizzo del monitor è un supporto adeguato. Non solo consente di risparmiare spazio sulla scrivania, ma anche di regolare la posizione dello schermo in base alle esigenze individuali dell'utente. Tuttavia, la scelta del modello giusto non è sempre così semplice come potrebbe sembrare. In questo articolo presenteremo i punti chiave a cui prestare attenzione quando si sceglie un supporto per monitor.

Perché vale la pena utilizzare un supporto per monitor?
Il supporto per monitor è una soluzione pratica che migliora notevolmente la funzionalità della postazione di lavoro. Consente di regolare liberamente l'altezza, l'angolo di inclinazione e la rotazione del monitor. Ha un impatto diretto sul comfort di lavoro e sulla salute dell'utente. Una posizione ergonomica del monitor può prevenire dolori al collo, alla schiena e affaticamento degli occhi. Inoltre, il montaggio del monitor su un supporto da scrivania consente di risparmiare spazio, cosa che sarà particolarmente apprezzata da chi lavora in spazi ristretti. Nel caso di configurazioni multi-monitor, i supporti sono addirittura indispensabili per creare una postazione di lavoro funzionale ed esteticamente gradevole.

Cos'è lo standard VESA?
VESA (Video Electronics Standards Association) è uno standard internazionale che definisce la distanza tra i fori di montaggio sul retro dei monitor e dei televisori. Grazie ad esso è possibile fissare facilmente e in modo sicuro i dispositivi a supporti a parete, da scrivania o a soffitto. Lo standard VESA definisce le distanze tra i fori in orizzontale e in verticale, espresse in millimetri.
Le dimensioni VESA più comuni sono:
- 75 × 75 mm – per monitor con diagonale da 10 a 22 pollici
- 100 × 100 mm – per monitor da 10 a 30 pollici
- 200 × 100 mm – per schermi da 30 a 43 pollici
- 200 × 200 mm – per monitor da 24 a 40 pollici
- 300 × 300 mm – per schermi da 40 a 50 pollici
- 400 × 400 mm – per monitor da 32 a 55 pollici
- 600 × 400 mm – per schermi da 40 a 65 pollici
- 800 × 400 mm – per monitor da 55 a 85 pollici
- 800 × 600 mm – per schermi superiori a 85 pollici
Prima di acquistare il supporto, è consigliabile controllare le specifiche del monitor per assicurarsi quale standard VESA supporta. Queste informazioni si trovano solitamente nel manuale d'uso o sul sito web del produttore. In assenza di fori di montaggio visibili, potrebbe essere necessario utilizzare un adattatore.
Come misurare la distanza VESA?
Se non si dispone della documentazione tecnica del monitor, è possibile misurare autonomamente la distanza tra i fori di montaggio. È sufficiente misurare la distanza (in millimetri) tra i centri dei fori di montaggio orizzontali e verticali sul retro dell'involucro del monitor. Il risultato della misurazione fornirà il valore VESA, ad esempio 100 × 100 mm.
Ogni monitor è compatibile con il supporto?
La maggior parte dei monitor moderni supporta lo standard VESA. Tuttavia, sul mercato si trovano ancora modelli che non hanno fori di montaggio o che presentano soluzioni non standard del produttore. In questi casi è necessario:
- utilizzare uno speciale adattatore VESA,
- verificare la compatibilità con un determinato supporto per monitor,
- valutare l'acquisto di un altro supporto o di un monitor con supporto VESA.

Tipi di supporti per monitor
Il mercato offre un'ampia scelta di supporti per monitor, che differiscono per modalità di montaggio, funzionalità e possibilità di regolazione. La scelta del tipo appropriato dipende dalle esigenze individuali, dal tipo di postazione di lavoro e dallo spazio disponibile.
A seconda delle esigenze e delle condizioni di spazio, possiamo distinguere diversi tipi di supporti:
- supporti a parete
Montati direttamente alla parete, consentono di risparmiare spazio sulla scrivania. Ideali per postazioni di lavoro fisse o presentazioni. Alcuni modelli offrono la possibilità di regolare l'angolo di inclinazione o di rotazione dello schermo.
- supporti da scrivania
Fissati al piano della scrivania con una staffa o una vite. Offrono una grande flessibilità nella regolazione del monitor: regolazione dell'altezza, dell'angolo di inclinazione, della rotazione e persino la possibilità di spostare lo schermo su diversi piani. Sono disponibili anche modelli con bracci a gas che consentono una regolazione fluida e leggera della posizione del monitor.
- Supporti a soffitto
Meno comuni in ambito domestico, ma utili in spazi pubblici, sale conferenze o punti informativi. Consentono di appendere il monitor al soffitto, il che è pratico in caso di spazio limitato.

Parametri chiave nella scelta di un supporto per monitor
Affinché il supporto per monitor svolga la sua funzione e garantisca sicurezza e comfort di utilizzo, è necessario prestare attenzione ad alcuni aspetti importanti:
1. Compatibilità con VESA
Il braccio deve essere compatibile con lo standard VESA supportato dal monitor. Alcuni supporti offrono una distanza regolabile tra i fori, il che aumenta la loro versatilità.
2. Capacità di carico massima
La capacità di carico è il peso massimo del monitor che può essere sostenuto in modo sicuro dal braccio. Questo parametro, solitamente espresso in chilogrammi, deve essere superiore al peso effettivo del monitor. Si consiglia di scegliere un supporto con una capacità di carico superiore di almeno il 20-30% al peso del monitor, in modo da garantire un margine di sicurezza.
I monitor con diagonale da 24-27 pollici pesano solitamente da 3 a 8 kg, mentre gli schermi più grandi da 32-43 pollici possono raggiungere un peso fino a 20 kg. I supporti con una portata maggiore sono realizzati con profili in acciaio più spessi e dotati di rinforzi strutturali.
3. Intervallo di regolazione
I supporti per monitor offrono diverse possibilità di regolazione:
- Regolazione dell'altezza dello schermo: consente di adattare la posizione del monitor all'altezza dell'utente.
- Inclinazione dello schermo (tilt): consente di inclinare lo schermo verso l'alto o verso il basso, solitamente in un intervallo compreso tra -5 e +15 gradi.
- Rotazione dello schermo (swivel): consente di ruotare il monitor orizzontalmente (a sinistra e a destra).
- Pivot: funzione di rotazione dello schermo di 90°, utile quando si lavora con documenti in orientamento verticale.
Dal punto di vista dell'ergonomia, la regolazione dell'altezza è particolarmente importante. Il bordo superiore del monitor dovrebbe trovarsi all'altezza degli occhi o leggermente al di sotto. I supporti offrono solitamente un intervallo di regolazione compreso tra 100 e 400 mm, che consente di adattarsi alle diverse altezze degli utenti.
4. Portata del supporto
Nel caso dei supporti per monitor con braccio mobile, è importante la sua portata e il numero di giunti. I bracci possono essere a uno, due o più segmenti. Un numero maggiore di giunti significa una maggiore flessibilità di posizionamento, ma anche una maggiore complessità della struttura.
La portata del braccio determina la distanza dal punto di fissaggio alla quale può essere posizionato il monitor. I supporti standard offrono una portata compresa tra 20 e 60 cm. Ciò consente di allontanare il monitor dalla parete o dal bordo della scrivania e avvicinarlo all'utente.
5. Numero di monitor e dispositivi aggiuntivi supportati
Sono disponibili supporti progettati per uno, due o anche quattro monitor. Se si lavora con più schermi, è importante prestare attenzione alla possibilità di regolare ciascuno di essi in modo indipendente. Esistono anche supporti con supporto per laptop e schermo aggiuntivo.
6. Materiale di fabbricazione e qualità
La solida struttura in alluminio o acciaio garantisce durata e sicurezza d'uso. I supporti in plastica per monitor possono essere meno resistenti ai carichi.
7. Funzioni aggiuntive
Alcuni supporti per monitor offrono funzionalità aggiuntive, quali:
- sistema di gestione dei cavi,
- attacchi rapidi VESA,
- porte USB o audio integrate,
- bracci a gas che facilitano la regolazione.

Montaggio del supporto – passo dopo passo
Il corretto montaggio del supporto per monitor è fondamentale per la sicurezza e il comfort di utilizzo. Ecco alcune indicazioni generali:
- Preparazione del luogo di montaggio: assicurarsi che la parete o la scrivania siano sufficientemente resistenti per sostenere il peso del monitor e del supporto.
- Montaggio della piastra VESA: fissare la piastra di montaggio alla parete posteriore del monitor utilizzando le viti.
- Fissaggio del supporto: fissare il supporto alla parete o alla scrivania seguendo le istruzioni del produttore.
- Sospensione del monitor: appendere con cautela il monitor al supporto, assicurandosi che sia fissato saldamente.
- Controllo qualità: verificare la stabilità dell'intera struttura e testare tutti i meccanismi.
- Regolazione della posizione dello schermo: regolare l'impostazione del monitor in base alle proprie esigenze utilizzando le funzioni disponibili.
Per i monitor senza standard VESA sono disponibili adattatori che consentono il montaggio di tali dispositivi su supporti standard.

Ergonomia: come posizionare correttamente il supporto del monitor?
Il corretto posizionamento del monitor ha un impatto fondamentale sulla salute e sul comfort durante il lavoro. Una posizione errata dello schermo può causare dolori al collo, alle spalle e agli occhi, nonché problemi alla colonna vertebrale. Particolarmente importante è la regolazione dell'altezza, che consente di posizionare lo schermo all'altezza degli occhi e impedisce un'eccessiva inclinazione della testa.
Secondo le raccomandazioni ergonomiche, il bordo superiore del monitor dovrebbe trovarsi all'altezza degli occhi o al massimo 5-7 cm più in basso. La distanza tra gli occhi e lo schermo dovrebbe essere compresa tra 50 e 70 cm, a seconda delle dimensioni del monitor. Il monitor dovrebbe essere posizionato perpendicolarmente alla direzione dello sguardo e la sua superficie dovrebbe essere leggermente inclinata verso il basso.
Nel caso di configurazioni multi-monitor, i supporti consentono una regolazione precisa degli schermi l'uno rispetto all'altro. I monitor dovrebbero essere posizionati in una leggera curva, con lo schermo principale posizionato direttamente davanti all'utente. La differenza di altezza tra i monitor non dovrebbe superare i 2-3 cm.

Supporti da tavolo per monitor Akyga®
La scelta del supporto giusto per il monitor è un investimento nel comfort e nella salute dell'utente. È fondamentale prestare attenzione alla compatibilità con lo standard VESA, alla capacità di carico, alla gamma di regolazione e al metodo di montaggio. Grazie all'ampia gamma di supporti disponibili sul sito web del marchio Akyga®, ogni utente può trovare la soluzione perfetta per le proprie esigenze. Un posto di lavoro ottimizzato non è solo una questione di comodità, ma anche di prevenzione sanitaria, che porta benefici a lungo termine. Scopri quanto è facile migliorare l'ergonomia della tua postazione di lavoro grazie ai supporti per monitor e laptop del marchio Akyga®.